Coldiretti Campania. Gennaro Masiello riconfermato Presidente

0
43

Napoli – Gennaro Masiello è stato confermato Presidente di Coldiretti Campania. L’Assemblea lo ha rieletto per i prossimi 4 anni e ha nominato il nuovo Consiglio direttivo. Oltre a presidente e vicepresidente (Vittorio Sangiorgio), la Giunta e’ composta da Tommaso De Simone, Filomena Caccioppoli e Prisco Lucio Sorbo ai quali si aggiungono Vito Busillo, Antonio Ciabrelli, Francesco D’Amore, Vincenzo Di Nardo, Nicola Palma, Antonio Genito, Giuseppe Pecoraro, Maria Felicia Brini a completare il nuovo Consiglio.

Puntare a nuove dinamiche di mercato – è stata la prima dichiarazione di Masiello – E’ questo l’obiettivo principale del mio nuovo mandato. Dobbiamo accelerare il processo di trasformazione che abbiamo avviato e affermare il modello economico che vogliamo, più giusto, più sostenibile, fatto di più agricoltura e di più territorio.

Viviamo un momento di grande difficoltà  – ha continuato il Presidente – ma guai ad abbandonarsi alla rassegnazione. La Campania e’ una delle prime regioni agricole d’Italia e ha un patrimonio incredibile: dal vino alla mozzarella, passando dalla carne piuttosto che dall’olio, dall’ortofrutta al tabacco, alla cerealicoltura e ai fiori. Il Paese si aspetta tanto dalla Campania cosi’ come i produttori si aspettano tanto da Coldiretti”

Al neo eletto Masiello sono giunti, tra gli altri, anche gli auguri dell’Onorevole Foglia, presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della CampaniaLa conferma di Gennaro Masiello al vertice di Coldiretti Campania – ha detto Foglia – costituisce, laddove ce ne fosse stato bisogno, il giusto riconoscimento e la migliore testimonianza del lavoro svolto con impegno e competenza in anni non facili per la nostra regione anche nel settore dell’Agricoltura.

I prossimi quattro anni, come peraltro ha avuto modo di dire lo stesso Masiello, rappresentano un periodo determinante per il compimento di processi avviati o progettati nell’agricoltura campana. Auspichiamo, dunque, una proficua collaborazione nella continuità e con il contributo anche delle altre organizzazioni agricole operanti sul nostro territorio, al fine di seguire i percorsi tracciati a favore di un comparto che continua ad essere vitale e trainante per la nostra economia, tanto più confermati anche dagli ultimi dati Istat sull’export agroalimentare campano”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui