Il 23 maggio, in occasione della Giornata nazionale della legalità, si terrà un evento significativo presso il Polo Giovani di Avellino. Questo incontro rappresenta la conclusione di un percorso educativo promosso durante l’anno scolastico, focalizzato su temi come la legalità, la memoria delle vittime innocenti delle mafie, la lotta alla corruzione e l’impegno civico. Organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e le istituzioni scolastiche locali, il progetto ha coinvolto studenti e studentesse in attività laboratoriali, incontri e approfondimenti guidati da esperti e testimoni, con l’obiettivo di rafforzare nei giovani una coscienza critica e responsabile rispetto ai valori fondanti della nostra Costituzione.
L’incontro del 23 maggio, previsto per le ore 9:30, vedrà la partecipazione della provveditrice Fiorella Pagliuca e dei dirigenti scolastici. Sarà un momento pubblico di restituzione del lavoro svolto, nonché un’occasione simbolica per rinnovare, insieme, l’impegno collettivo per la giustizia e la legalità democratica.
La Giornata nazionale della legalità, celebrata ogni anno il 23 maggio, commemora le vittime di tutte le mafie, in particolare ricordando la Strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.
L’iniziativa ad Avellino si inserisce in un più ampio contesto di attività volte a promuovere la cultura della legalità tra i giovani, attraverso il coinvolgimento diretto in progetti educativi e momenti di riflessione condivisa.