Putin espatria in Ucraina: Non so quando finirà la crisi. Ma l’Europa: Ha una settimana

0
51

BRUXELLES – La sfida della Russia è compiuta. Il Cremlino ha portato migliaia di soldati e di blindati oltre il confine, in territorio ucraino, come testimoniano foto satellitari scattate dalla Nato. 

E a Bruxelles, dove da poche ore si è trovato l’accordo per il presidente del Consiglio europeo e per l’Alto Rappresentante per la Politica Estera europea, l’argomento-Putin entra prepotente nella discussione. Bisogna decidere se comminare o meno nuove sanzioni alla Russia. Qualcuno propone l’aiuto all’Ucraina sulla scorta di quanto fatto con i Curdi contro l’Isis: armi. Il Consiglio europeo, per bocca di Herman Van Rompuy, presidente uscente, fa sapere che “la situazione è peggiorata”. 

Putin mostra i muscoli: “Se voglio mi prendo Kiev”, afferma. E aggiunge: “Non so quando potrà finire la crisi”. Ma il passaggio più importante è il seguente: “Devono essere immediatamente avviati negoziati sostanziali non su questioni tecniche, ma sull’organizzazione politica della società e sul sistema statale nel sud-est dell’Ucraina allo scopo di garantire incondizionatamente gli interessi delle persone che vivono lì”. Sempre Van Rompuy aggiunge che i 28 presidenti Ue hanno deciso di adottare “ulteriori passi significativi: l’Ue sta lavorando alacremente a nuove misure restrittive se la Russia non farà un passo indietro”. La Merkel conclude il concetto: “SIamo tutti d’accordo nell’evitare la crisi militare: dobbiamo risolvere il tutto per via politica”. 

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha poi corretto il tiro: “Putin è stato male interpetato – ha affermato Peskov -:non si riferiva alla necessità di creare nell’Ucraina dell’est lo stato di Novorossia, ma di colloqui inclusivi all’interno dell’Ucraina”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui